Nel libro si afferma la necessità per gli insegnanti del tenere conto del "sapere spontaneo" dell'alunno in modo da realizzare una base lessicale e concettuale condivisa da cui partire. La "reltà" dell'alunno e il suo mondo interiore non possono essere ignorati dalla scuola; il problema didattico più importante è quello di evitare di creare nell'alunno un sistema di "sapere parallelo": uno scolastico, che soddisfa le richieste dell'insegnante e uno interiore, legato all'esperienza personale.
- Home
- Didattica di ambito
- Dai programmi alla scuola. Principi pedagogici e metodologici dell'azione didattica
Dai programmi alla scuola. Principi pedagogici e metodologici dell'azione didattica
Titolo | Dai programmi alla scuola. Principi pedagogici e metodologici dell'azione didattica |
Autori | Cesare Scurati, Italo Fiorin |
Collana | Didattica di ambito |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 02/1997 |
ISBN | 9788835092551 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Pedagogia. Realtà e prospettive dell'educazione
Franco Frabboni, Luigi Guerra, Cesare Scurati
Mondadori Bruno
€13,80
Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo
Cesare Scurati
Vita e Pensiero
€25,00
Per una cultura dell'educazione. Antologia degli scritti di Cesare Scurati sulla rivista «Vita e pensiero»
Cesare Scurati
Vita e Pensiero
€15,00
€14,50
€38,00