Porto Marghera, come si evince dal saggio di Cesco Chinello oggi rieditato, è l’esito di un lungo processo storico che si avvia sin dalla caduta della Repubblica: con Napoleone prima, e con l’Austria dopo, prende corpo il rovesciamento della funzione di Venezia verso l’Oriente e dei suoi interessi sul mare in quella verso l’Europa. Saranno poi, dopo l’annessione di Venezia all’Italia, i nuovi strati di borghesia veneziana a mettere in crisi la tradizionale politica neo-insulare e a perseguire, attraverso alterne vicende, quel disegno. E a Venezia guarda Giuseppe Toeplitz, uno dei capi della Banca commerciale che si occupa dei finanziamenti all’industria chimica (Montecatini), grande amico di Giuseppe Volpi che ben prima di Marghera dà vita alla sade. A Venezia c’è Piero Foscari con il suo sindacato montenegrino magna pars delle iniziative economiche e industriali di cui Foscari è riconosciuto come un “padre”. La laguna diventa così un porto industriale che la guerra – i sovraprofitti di guerra – e il fascismo letteralmente regalano a Giuseppe Volpi e, tramite suo, alla grande industria di base. È da questi processi strutturali che si origina quel «problema di Venezia» che esploderà, nel secondo dopoguerra, in nuove acutissime contraddizioni. Cesco Chinello ne aveva tracciato, nell’edizione oggi proposta e arricchita da nuove immagini, una serrata ricostruzione storico-politica su varie fonti, ma soprattutto su quelle dell’Archivio di Piero Foscari. Prefazione di Antonio Foscari.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del «problema di Venezia»
Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del «problema di Venezia»
Titolo | Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del «problema di Venezia» |
Autore | Cesco Chinello |
Illustratore | Vittorio Basaglia |
Prefazione | Antonio Foscari |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Saggi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788831728669 |
Libri dello stesso autore
Cronache veneziane sulla Bolognina (1988-1993). Un diario politico-sentimentale
Cesco Chinello
Cierre edizioni
€24,00
Sindacato, PCI, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia 1955-1970
Cesco Chinello
Franco Angeli
€69,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00