Di Guido Gozzano si conoscono i luoghi di soggiorno nel suo Canavese a Ceresole Reale, a Viù, a Ronco, in Liguria, ma soprattutto nella sua villa ad Agliè, “quel dolce paese che non dico”, oggi diventata il museo “Villa Meleto”; si studiano e si leggono i resoconti del suo viaggio “verso la cuna del mondo”, l’India, come le giornate vissute a Torino “Un po’ vecchiotta, provinciale, fresca / tuttavia d’un tal garbo parigino...”, ma pochi conoscono la sua villeggiatura in Valle d’Aosta, a Fiéry il “nido d’aquila” in Val d’Ayas. L’autrice, appassionata di Gozzano e di turismo d’antan, ci conduce con “La montagna guaritrice” sulle orme del poeta in Valle d’Aosta, senza dimenticare il Canavese, e ci svela un Gozzano che incide un’anta dell’albergo Bellevue con suoi versi ed un autoritratto, preziosa testimonianza di un poeta malinconico, ma anche un po’ monello. Sono i giorni del “mal sottile”, della speranza e del distacco ironico che ne ha contraddistinto la breve vita, conclusasi a soli 32 anni nel suo appartamento di Torino. Un Gozzano quasi inedito, da scoprire anche nel suo amore per la montagna.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La montagna guaritrice. Guido Gozzano in Valle d'Aosta e Piemonte
La montagna guaritrice. Guido Gozzano in Valle d'Aosta e Piemonte
Titolo | La montagna guaritrice. Guido Gozzano in Valle d'Aosta e Piemonte |
Autore | Chantal Vuillermoz |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Pedrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791280602305 |
Libri dello stesso autore
Alla montagna debbo ritornare. Donna Matilde Serao, villeggiante in Valle d’Aosta nell’estate 1892
Chantal Vuillermoz
Tipografia Valdostana
€15,00
Saint-Vincent Ville D'Eaux. Turismo a Saint-Vincent tra '800 e '900
Chantal Vuillermoz
Duc Arti Grafiche
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90