Cos'è un falso? E un facsimile? Nel contemporaneo una copia può avere più valore dell'autentico? Nell'ultimo secolo la percezione dell'arte, con tutti i suoi significati, è notevolmente cambiata. Ora si studiano dei piani per salvaguardare almeno il ricordo delle opere antiche a rischio di distruzione e si realizzano sofisticati programmi per riprodurre il più fedelmente possibile ciò che rischia di non essere mai più visto. La tecnologia evolve e di pari passo l'arte muta se stessa e i canoni secondo cui deve essere letta. Le relazioni che l'opera d'arte intrattiene con il suo autore o con il periodo storico a cui appartiene, sembrano non possedere l'efficacia di un tempo in quanto nel contemporaneo i significati di autenticità e autorialità sono mutati. Questo libro propone una soluzione, un modello teorico che consente di capire questi fenomeni nonostante si tratti di un ambito spesso viziato dall'emotività. Il presupposto di partenza è che valore artistico e valore di mercato non sempre coincidono e, soprattutto, che un giudizio di falsità non è detto sia per sempre.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- L'autenticità nell'arte contemporanea
L'autenticità nell'arte contemporanea
Titolo | L'autenticità nell'arte contemporanea |
Autore | Chiara Casarin |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Editore | ZeL Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788896600856 |
Libri dello stesso autore
Il San Girolamo di Lorenzo Lotto. Storia di una riattribuzione ai Musei di Bassano del Grappa
Enrico Maria Dal Pozzolo, Chiara Casarin
ZeL Edizioni
€20,00
Federico Seppi. Icebreaker. Ediz. italiana e inglese
Chiara Casarin, Giovanna Nicoletti
Boccanera Gallery
€12,20
Extra murum. arte contemporanea in villa. Arte contemporanea tra le mura. Ediz. italiana e inglese
Marco Maria Polloniato, Fabiola Scremin, Chiara Casarin
Polloniato Marco Maria
€18,00