L'analisi dell'evoluzione legislativa in materia di beni culturali è un ottimo mezzo per comprendere un settore complesso e articolato come quello della tutela, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale di una Nazione. Le leggi citate, punto di arrivo di volta in volta di evoluzioni socio-culturali e di scelte politiche tese alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale, sono state esaminate ed utilizzate per spiegare e contestualizzare due realtà museali-quella italiana e quella francese-che, anche per le diverse legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi, ad oggi sono il risultato di due modi diversi di amministrare e fare cultura. Il testo presenta una documentazione legislativa che parte dagli Stati preunitari (Editto del Cardinal Pacca 1820) e arriva al Governo Renzi (22 febbraio 2014) ed apre a successive ricerche la volontà di portare a compimento la raccolta dell'analisi legislativa applicata in materia di Beni Cuturali. Il mio personale desiderio è quello di mettere a disposizione questa ricerca a tutti coloro che, per motivi diversi, sono sulle mie stesse tracce. Si ama ciò che si conosce, si tutela ciò che si ama.
L'evoluzione normativa del sistema museale in Italia e Francia dal 1820 al governo Renzi
Titolo | L'evoluzione normativa del sistema museale in Italia e Francia dal 1820 al governo Renzi |
Autore | Chiara Di Salvo |
Collana | Costellazione Orione, 112 |
Editore | Prospettiva Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 237 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788874189359 |