Come può un insegnante tenere conto degli interessi e delle potenzialità dei suoi alunni e delle sue alunne? Esistono delle strategie didattiche che un docente può adottare per valorizzare le specificità maschili e femminili? E come può raccontarle? Queste sono alcune domande alle quali il libro offre risposte concrete attraverso la descrizione di una traccia operativa validata da un gruppo di insegnanti e l'illustrazione di esempi di pratiche didattiche differenziate per maschi e per femmine. Il modo in cui sono state raccontate le pratiche didattiche e il metodo di analisi utilizzato nella ricerca costituiscono un contributo significativo per la personalizzazione della didattica. Prefazione di Giuseppe Zanniello.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Insegnare al maschile e al femminile. Esempi di pratiche didattiche
Insegnare al maschile e al femminile. Esempi di pratiche didattiche
Titolo | Insegnare al maschile e al femminile. Esempi di pratiche didattiche |
Autore | Chiara Ferotti |
Prefazione | Giuseppe Zanniello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Neuropaideia, 17 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788825504118 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Didattica personalizzata. Analisi di pratiche di formazione degli insegnanti
Chiara Ferotti
Armando Editore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90