Quella della masca è un'antica tradizione popolare piemontese. Le masche, con la loro invisibile presenza, accompagnavano le serate di veglia, in cui i componenti di una famiglia – a volte insieme ai vicini di casa – si incontravano per pregare, lavorare e raccontare storie, le cui protagoniste erano donne brutte, sole ed emarginate che abitavano sul limitare del bosco e che solevano tramutarsi in animali e insetti. In questo saggio non verrà unicamente analizzata la masca piemontese, in quanto sarà necessario un excursus generale in merito al panorama europeo - dalle prime fonti scritte inerenti la stregoneria fino alla nota caccia alle streghe perpetrata tra la metà del XV e l'inizio del XVII secolo, non trascurando la questione di genere che le studiose femministe hanno opportunamente messo in luce.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La Langa delle Masche. Una tradizione popolare antica
La Langa delle Masche. Una tradizione popolare antica
Titolo | La Langa delle Masche. Una tradizione popolare antica |
Autore | Chiara Giachino |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Il Cielo Stellato |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788831291248 |
Libri dello stesso autore
Competitive Analysis: teoria e implicazioni manageriali
Bernardo Bertoldi, Chiara Giachino, Augusto Bargoni
Cacucci
€28,00
Imprenditore e capitalismo familiare tra strategie di crescita, continuità e legame con il territorio
Bernardo Bertoldi, Chiara Giachino
Giappichelli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00