Semplici cittadini di ventotto città italiane, avvocati e giudici di chiara fama, tutti concorsero alla vittoria del diritto costituzionale della libertà di espressione. Ma tutto partì da Prato, dove il pretore Caponnetto si assunse il ruolo di Primo portiere della Corte Costituzionale, secondo la felice espressione di Piero Calamandrei. È dei giudici, infatti, il potere di aprire o chiudere la porta che dà ingresso alla Corte. Caponnetto aprì le porte della Corte il 27 dicembre 1955 e questa a sua volta le aprì alla Costituzione il 5 giugno 1956.
- Home
- La prima sentenza della Corte Costituzionale 5 giugno 1956. Fatti, protagonisti, documenti
La prima sentenza della Corte Costituzionale 5 giugno 1956. Fatti, protagonisti, documenti
Titolo | La prima sentenza della Corte Costituzionale 5 giugno 1956. Fatti, protagonisti, documenti |
Autore | Chiara Recchia |
Editore | Il Castello (Prato) |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788832151091 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Barbiana ancora a 100 anni dalla nascita del Priore 27-05-1923-27-05-2023
Chiara Recchia
Il Castello (Prato)
€10,00
Conversazioni con Anna Fondi. Dalla beneficenza ai servizi sociali nel comune di Prato
Chiara Recchia
Il Castello (Prato)
€10,00
Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario
Chiara Recchia
Il Castello (Prato)
€16,00