Chiamato a succedere a Cavour nel giugno del 1861, Bettino Ricasoli si misurò con una realtà sostanzialmente inedita quale quella dello Stato liberale costituzionale forgiato dall’insigne scomparso. La transizione compiutasi tra il 1859-1861, infatti, segnò per i protagonisti una rottura così profonda da metterli di fronte ad un sistema politico completamente nuovo, le cui basi in molti dovevano ancora far proprie. Nello stesso tempo occorreva operare scelte decisive per il consolidamento del neonato Regno d’Italia. Bettino Ricasoli, il «barone di ferro», si confrontò con entrambe queste esigenze, spesso non trovandosi a suo agio in un mondo, quello della politica, di cui stentò a comprendere ed accettare i rituali pur rimanendo al suo interno, con passione, fino alla morte. Perciò in politica si sentì sempre «un leone alla catena corta».
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Un leone alla catena corta». Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880)
«Un leone alla catena corta». Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880)
Titolo | «Un leone alla catena corta». Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880) |
Autore | Christian Satto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Quaderni di storia |
Editore | Le Monnier |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788800750189 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale
Lorenzo Tanzini, Fabio Bertini, Francesco Fusi
Aska Edizioni
€15,00
Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869
Christian Satto
Franco Angeli
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90