Caratterizzato da una scrittura brillante, spontanea, spesso caustica, questo epistolario costituisce una preziosa testimonianza relativa alla cerchia delle amicizie del compositore francese, ai suoi affetti familiari, alla genesi di molte delle sue opere e alle sue reazioni di fronte agli avvenimenti artistici del suo tempo. Trattandosi di testimonianze private, le lettere consentono una maggior libertà d'espressione al loro autore: mentre è in ottimi rapporti con gli scrittori dai quali spesso trae ispirazione, non troppo benevoli, anzi, spesso taglienti sono i giudizi che esprime sui suoi colleghi e su un mondo musicale impreparato ad accogliere la portata delle sue arditezze. Poche le concessioni alla tenerezza, che si concentrano nelle parole affettuose scritte alla moglie Emma e nei numerosi accenni alla figlioletta Chouchou inclusi nelle lettere scritte agli amici più cari, partecipi delle sue difficoltà economiche e testimoni della nascita, dei successi e degli insuccessi di alcune delle sue composizioni.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- I bemolli sono blu. Lettere (1884-1918)
I bemolli sono blu. Lettere (1884-1918)
Titolo | I bemolli sono blu. Lettere (1884-1918) |
Autore | Claude Debussy |
Curatore | F. Lesure |
Traduttore | M. Premoli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Lettere |
Editore | Archinto |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788877684196 |
€24,00
Libri dello stesso autore
Mon cher ami. Epistolario 1910-1917. Testo francese a fronte
Gabriele D'Annunzio, Claude Debussy
Passigli
€16,00
Mon cher ami. Epistolario 1910-1917. Testo francese a fronte
Gabriele D'Annunzio, Claude Debussy
Passigli
€10,33
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90