Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le interpretazioni delle attese

Le interpretazioni delle attese
Titolo Le interpretazioni delle attese
Autore
Collana L'Italia che vorrei
Editore Marino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788832071139
 
8,90

 
0 copie in libreria
“Oggigiorno, i letterati non servono a niente, siamo tutti intellettuali!”. L’autrice Claudia Crescenzi sottopone alla nostra attenzione un vecchio dilemma di Calviniana memoria: l’utilità degli intellettuali nel mondo moderno. Sembra che essi non riescano più a svolgere quell’importante ruolo sociale d’indirizzo della politica, delle istituzioni, delle politiche economiche, dei modelli sociali, ecc. La scrittura oggi è inflazionata, tutti siamo scrittori, politici, economisti, in una parola “tuttologi” come spesso oggi è consuetudine definire il “popolo del web”. L’Italia in particolare, culla dell’arte e della cultura, vive in questo periodo storico un momento d’involuzione che si manifesta palesemente attraverso il fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga” e con la contestuale affermazione di pseudo-valori, uno fra tutti l’apparenza. Utopisticamente, l’autrice, attraverso Claudia, la protagonista del racconto, auspica un rientro di tali “cervelli” per poter migliorare con il loro apporto esperienziale il nostro Paese e ristabilire il giusto ordine valoriale nella società.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.