"Ho avuto il privilegio di conoscere il Professor Giorgio Celli (Emerito dell'Università di Bologna) in virtù di un mio precoce interesse per il teatro ed il cinema: un fortunatissimo caso volle che ci incontrassimo, nel 2003-4, in occasione della realizzazione di un cortometraggio surrealista di cui avevo scritto la sceneggiatura, che, generosamente, lui accettò di interpretare. Tra di noi nacque subito una profonda stima reciproca, oltreché un'affinità intellettuale, dovuta, soprattutto, alla condivisione di alcuni interessi culturali; sorse, poi, una forte amicizia (che scavalcava la innegabile distanzad'età), e si sviluppò, in breve tempo, una intensa, assidua e proficua frequentazione, che andò al di là del rapporto maestro-allievo e si trasformò, ben presto, in una vera e propria confidenza, poi in una collaborazionesempre più stretta. Fu lui, tra l'altro, a commissionarmi, nel 2009, l'adattamento teatrale del Caso clinico più emblematico di Freud, 'L'uomo dei lupi' (pubblicato nel 2010 da questo stesso Editore), che è stato rappresentato con buon esito tra il maggio e il novembre del 2010, ricevendo anche l'autorevole apprezzamento del Dottor Stefano Bolognini." (Claudio Beghelli)
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'animale che immagina. Frammenti di un'autobiografia intellettuale
L'animale che immagina. Frammenti di un'autobiografia intellettuale
Titolo | L'animale che immagina. Frammenti di un'autobiografia intellettuale |
Autori | Claudio Beghelli, Giorgio Celli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Libri fuori collana |
Editore | Prospettiva Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 97 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874186808 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le strade raccontano. Roma 1943-44. Documentario storico per il teatro
Claudio Beghelli
Prospettiva Editrice
€12,00
Il centenario. Commedia semiseria da leggersi come un romanzo
Claudio Beghelli, Matteo Cincopan
Prospettiva Editrice
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90