L’instabilità libica è il principale ostacolo alla sicurezza dell’intero Mediterraneo ma gli stati europei sembrano incapaci di intraprendere un percorso unitario per la sicurezza del confine meridionale della UE: e questo avrà dirette ripercussioni sulla sicurezza del Nord Africa e dell’Europa meridionale, che coincide con il fianco sud della NATO. La competizione tra Italia e Turchia in Libia potrebbe finire come per la Russia e l'Iran in Siria dove, pur sostenendo la stessa fazione, i due attori cercano di escludersi a vicenda. Tutti questi elementi aprono alla possibilità di uno scenario di rivalità aperta, pur non escludendo una possibile cooperazione basata sul comune interesse. Su tale situazione si innesta il processo elettorale del 2021, frutto del dialogo negoziale che si è svolto a Ginevra attraverso la mediazione delle Nazioni Unite, i cui esiti lasciano presagire uno scenario nel breve periodo tutt’altro che stabile.
Libia in transizione. Guerra per procura, interessi divergenti, traffici illegali
Titolo | Libia in transizione. Guerra per procura, interessi divergenti, traffici illegali |
Autore | Claudio Bertolotti |
Collana | InSight |
Editore | Start InSight |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788832294040 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€23,00
Storia del battaglione Bassano, divisione alpina Monterosa RSI 1943-1945
Claudio Bertolotti
Lo Scarabeo (Milano)
€21,50
Custodi della storia militare. La tutela del patrimonio storico-museale
Claudio Bertolotti
Start InSight
€14,00
Mehmaan Nawazi. Ospitalità. Conoscere l’Afghanistan e le sue culture: valori, usi, costumi, tradizioni
Claudio Bertolotti
Start InSight
€23,00
Immigrazione e terrorismo. I legami tra flussi migratori e terrorismo di matrice jihadista
Claudio Bertolotti
Start InSight
€25,00