Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calanchi

Calanchi
Titolo Calanchi
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi
Editore Bacchilega Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 88
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788869421877
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Passeggiando per le creste dei calanchi e volgendo lo sguardo a nord, verso la destra si scorge l'asse della via Emilia; la linea stradale strategica realizzata dai Romani, lungo la quale, per due millenni, si è sviluppata la genialità, la cultura e la laboriosità di quegli uomini che abitavano questi luoghi e che nei secoli hanno fondato lo sviluppo industriale tra i più importanti d'Italia, disegnando quella che oggi chiamiamo "la terra dei motori" e assemblando le più importanti automobili e motociclette al mondo. Ma non solo: è la terra della grande cultura culinaria, quella che genera oggi i prodotti alimentari tra i più apprezzati, come ad esempio il re dei formaggi: il Parmigiano. In questa trama di creatività, si distende la Silicon Valley bolognese delle macchine per il confezionamento del packaging e dove il talento inventivo e tecnologico ha dato il meglio di sé, come pure la terra della ceramica, generatrice di un grande sviluppo artistico, reso possibile – quest'ultimo – dalla "materia prima" estratta dalle Terre Azzurre e plasmata come espressione artistica di tanti ceramisti, in particolar modo a Faenza e a Imola. "Uomo calanco" (la creatura che impersona la capacità di resistere e che diventa custode dell'arte di arrangiarsi, tra estro e operosità) e "Uomo pianura" rappresentano una forma di antitesi, ma al tempo stesso un incontro di acume e d'ingegno, cristallizzato lungo quella antica via romana, linea cruciale e nevralgica di sviluppo e di ricchezza di una terra dolce e riarsa, in cui l'uomo resta guardiano ed erede della genialità degli avi. La via Emilia, il lungo confine tra la pianura Padana e la montagna appenninica che custodisce i magnifici calanchi – chiamati anche Terre azzurre o Terra di mezzo – è stata ed è tuttora la linea del mio peregrinare, generatrice di quelle miriadi di sensazioni che la mia fedele compagna di viaggio ha trasformato in oggetti d'arte: la macchina fotografica, sempre al servizio delle mie emozioni pensose, suscitate dalla tenace ricerca di quella bellezza che affiora dalla materia e dalla forma di quei luoghi brulli. Aperto alla contaminazione del vocabolario pittorico – composizione, luce, geometria – ho potuto scattare tante fotografie dei calanchi, attento a come l'uomo ha trasformato questo paesaggio, in parte coltivandolo e combattendo con gli elementi della natura». (Claudio Betti)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.