Il periodo preso in considerazione in questo libro da Carotti è estremamente importante, non solo perché ripercorre la funzione svolta da "Critica sociale", ma anche perché descrive bene una parte di storia che fa comprendere molto sull'evoluzione dell'azione sindacale in Italia. Si può dire che, dal Patto di Roma ad oggi, il sindacato confederale, con alterne conclusioni, ha dovuto fare i conti con tre precise problematiche: quella politica, quella relativa ai cambiamenti sociali e quella, infine, della propria azione autonoma nel contesto politico e sociale. La questione dell'autonomia è cartina di tornasole di tutte le vicende che hanno accompagnato la politica sindacale.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Riformisti e sindacato. Critica sociale e il sindacato dal patto di Roma alla nascita della UIL
Riformisti e sindacato. Critica sociale e il sindacato dal patto di Roma alla nascita della UIL
Titolo | Riformisti e sindacato. Critica sociale e il sindacato dal patto di Roma alla nascita della UIL |
Autore | Claudio Carotti |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | I saggi |
Editore | M & B Publishing |
Formato |
![]() |
Pagine | 145 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788874510924 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00