Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pedagogia della speranza. La prospettiva di Viktor Emil Frankl

La pedagogia della speranza. La prospettiva di Viktor Emil Frankl
Titolo La pedagogia della speranza. La prospettiva di Viktor Emil Frankl
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Mondialità
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788830711495
 
9,50

Viktor Emil Frankl, neuropsichiatra viennese di origine ebraica scomparso nel 1997, ha fondato l'indirizzo psicologico della cosiddetta "Logoterapia" consistente sostanzialmente in un'analisi esistenziale finalizzata ad una ricerca di senso che ogni individuo dovrebbe liberamente compiere. Nessuno può dire ad un altro quale sia il senso della propria vita; ciò, però, non deve indurre alcuno a sentirsi un perenne naufrago che disperi di trovare un approdo!Per V. Frankl la mancanza di senso è un assurdo inaccettabile che cozza contro il "dinamismo primario" di ogni uomo: la volontà di significato alla ricerca di un "compito" che la vita, nelle diverse possibilità esistenziali, indica a ciascun individuo. Nel testo, assumendo allora come esemplificativi l'"experimentum crucis" di Frankl (che è stato internato in quattro lager nazisti) ed alcuni capisaldi della sua logoterapia, vengono delineate le basi antropologiche di una sorta di "educazione alla speranza" che ponga in risalto l'anelito tipicamente umano di scoprire valori e significati idonei a progettare la realizzazione di un mondo migliore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.