L'epidemia del baco da seta - la pebrina - fu un evento catastrofico che sconvolse le sericolture del Mediterraneo alla metà dell'800. Da noi, allevamento del baco e produzione del filo di seta erano una delle attività economiche più importanti che dava pane a milioni di contadini e ricchezza a una parte rilevante dei proprietari di terre. Per mantenere in vita una tale fonte di lavoro e di redditi bisognò andare a cercare, sempre più lontano, uova sane di baco, il seme-bachi. Per anni, centinaia di specialisti - i semai - percorsero ogni angolo del globo alla sua ricerca. Verso il 1860 il Giappone era rimasto l'unico posto da dove se ne potesse avere un rifornimento sicuro e abbondante.
Semai. Setaioli italiani in Giappone (1861-1880)
| Titolo | Semai. Setaioli italiani in Giappone (1861-1880) |
| Autore | Claudio Zanier |
| Collana | Varia |
| Editore | CLEUP |
| Formato |
|
| Pagine | 448 |
| Pubblicazione | 12/2006 |
| ISBN | 9788861290143 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Io resto! Il sacrificio del sergente mitragliere Àngiolo Zampini «eroe senza medaglia»
Paolo Strazzolini, Claudio Zanier
Aviani & Aviani editori
€24,00
Meharisti. Fiat 2000 e altri mezzi. Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite
Lorenzo Bovi, Claudio Zanier
Ardite
€20,00
Riccardo Giusto. Tra storia e leggenda la vicenda del primo soldato italiano caduto nella grande guerra mondiale
Claudio Zanier, Paolo Strazzolini
Aviani & Aviani editori
€18,00
Il rovescio delle medaglie. Al valor militare
Claudio Zanier, Paolo Strazzolini
Aviani & Aviani editori
€5,00
Filande, mercato e innovazioni nell'industria serica italiana. Gli Scoti di Pescia (1750-1860)
Roberto Tolaini
Olschki
€74,00
Accumulazione e sviluppo economico in Giappone. Dalla fine del XVI alla fine del XIX secolo
Claudio Zanier
Einaudi
€7,75

