La pragmatica analizza le lingue come strumenti di comunicazione. Il punto di partenza dei ragionamenti pragmatici è che ciò che facciamo quando parliamo si può solo in parte spiegare in termini di semantica e sintassi. Per capire il senso di un messaggio, infatti, il destinatario deve conoscere il significato delle parole usate e la logica della loro combinazione; ma deve attivare anche diverse altre forme di sapere, che riguardano il contesto comunicativo da una parte e i princìpi e i meccanismi della comunicazione dall’altra. La pragmatica descrive, analizza e cerca di spiegare perché e in che modo capiamo sistematicamente molto di più di quanto sia stato detto. Questa disciplina è pertanto diventata una componente indispensabile per diversi approcci scientifici e offre un vasto potenziale applicativo.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione
Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione
Titolo | Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione |
Autori | Claus Ehrhardt, Hans Jürgen Heringer |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Linguistica e traduzione |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788862929363 |
€17,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Beziehungsgestaltung und Rationalität. Eine linguistische Theorie de r Höflichkeit
Claus Ehrhardt
Parnaso
€36,15
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90