"Lo sguardo del secolo", "L'uomo-occhio" o ancora "L'occhio assoluto": sono solo alcuni dei superlativi che Henri Cartier-Bresson (1908-2004) si è visto regolarmente assegnare. Certo, il suo sguardo riusciva, incontestabilmente, a combinare sempre la potenza del documento al lirismo poetico. In questo modo ha creato una delle opere più affascinanti del Ventesimo secolo. Dal Surrealismo al Maggio '68, passando per la guerra di Spagna, la decolonizzazione e i gloriosi anni Trenta, la retrospettiva dedicata dal Centre Pompidou a Henri Cartier-Bresson segue l'intero percorso del grande fotografo. Dieci anni dopo la sua morte e frutto di un lavoro di ricerca svolto nel corso di molti anni, l'esposizione propone, al di là della facile mitologia, una nuova lettura dell'immenso corpus di immagini che Cartier-Bresson ci ha lasciato. Mettendo insieme oltre 500 tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti, riunendo le sue più importanti icone ma anche le immagini meno conosciute, il Centre Pompidou rintraccia in questa mostra la storia di un'opera e, insieme, di un intero secolo.
- Home
- Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier-Bresson
Titolo | Henri Cartier-Bresson |
Autore | Clément Chéroux |
Traduttori | T. Albanese, G. Boni |
Editore | Contrasto |
Formato |
![]() |
Pagine | 397 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788869654886 |
€65,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista
Clément Chéroux
Johan & Levi
€10,00
€38,00
L'immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista
Clément Chéroux
Johan & Levi
€8,90
Diplopia. L'immagine fotografica nell'era dei media globalizzati: saggio sull'11 settembre 2001
Clément Chéroux
Einaudi
€19,00