Con gli Stromati Clemente affronta diversi temi teologici. Questa sua opera è una miniera per conoscere il pensiero corrente dei primi secoli della nostra era. Il Libro V tratta della fede e in particolare della necessità di un accostamento alla fede che sia familiare a chi cerca la sapienza: di qui l’importanza dell’uso dell’allegoria, già utilizzata dai Pagani. I Libri VI e VII riguardano la figura dello gnostikòs, il ‘consapevole’. È colui che mira a conoscere. Perciò si occupa di ogni disciplina che serva alla conoscenza della verità. Egli è l’unico vero pio: culto di Dio è per lui la continua cura dell’anima e il servizio verso gli uomini. Tre sono gli esiti della capacità consapevole, anzitutto la conoscenza, poi compiere le parole del Verbo, e infine trasmettere in modo degno di Dio i segreti della verità. Il frammento rimasto del Libro VIII riguarda le diverse modalità di conoscenza e comunicazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Stromati. Volume Vol. 5-8
Stromati. Volume Vol. 5-8
Titolo | Stromati. Volume Vol. 5-8 |
Volume | Vol. 5-8 - Libri V-VIII |
Autore | Clemente Alessandrino (san) |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I Talenti, 45 |
Editore | ESD-Edizioni Studio Domenicano |
Formato |
![]() |
Pagine | 768 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788855450850 |
Libri dello stesso autore
Estratti da Teodoro. Frammenti delle perdute ipotiposi. Testo originale a fronte
Clemente Alessandrino (san)
Paoline Editoriale Libri
€49,00
Esortazione alla perseveranza. Istruzione per i nuovi battezzati
Clemente Alessandrino (san)
Cittadella
€2,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90