Nel secolo dei Lumi la figura di Elisabetta Farnese, ultima discendente della dinastia e seconda moglie di Filippo V di Spagna, dominò la scena internazionale. Allevata nella piccola corte parmense, abile, scaltra e intelligente, risoluta nell'imporre la sua volontà, la regina esercitò un'indiscussa influenza sia in Spagna che in Europa. Ponderati accordi diplomatici, alleanze, intrighi, strategie matrimoniali, guerre, caratterizzarono la politica internazionale di Elisabetta, che riuscì a soddisfare le proprie ambizioni materne collocando i figli nelle più prestigiose corti europee.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Coniugare la politica, costruire alleanze. Elisabetta Farnese e la Spagna nell'Europa dei Lumi
Coniugare la politica, costruire alleanze. Elisabetta Farnese e la Spagna nell'Europa dei Lumi
Titolo | Coniugare la politica, costruire alleanze. Elisabetta Farnese e la Spagna nell'Europa dei Lumi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Mediterraneo. Culture, società e istituzioni tra medioevo ed età contemporanea, 5 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788825526103 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90