L'utopia è un'idea innocua? Assolutamente no. Essa ha sempre generato sangue... e non a caso. In questo libro si parla delle radici filosofiche dell'idea di utopia. Ne viene fuori un risultato che pochi conoscono: l'utopia è strutturalmente antiumana. Per due motivi. Il primo: perché si pone volutamente al di fuori dell'ordine naturale. Il secondo: perché deve necessariamente poggiare su un delirio dell'immaginazione. Da qui un'incompatibilità irrisolvibile tra l'idea di utopia e la filosofia naturale e cristiana.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le radici dell'utopia. L'incompatibilità tra utopia e giudizio cristiano
Le radici dell'utopia. L'incompatibilità tra utopia e giudizio cristiano
Titolo | Le radici dell'utopia. L'incompatibilità tra utopia e giudizio cristiano |
Autore | Corrado Gnerre |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il calamo & la ferula, 8 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788874977642 |
Libri dello stesso autore
Ridateci don Camillo! Giovannino Guareschi filosofo, teologo e... profeta
Corrado Gnerre
Mimep-Docete
€12,00
Dove lo sguardo trova quiete. La bellezza come estetica del vero e del bene
Corrado Gnerre
Fede & Cultura
€14,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90