La funzione tributaria è sempre più essenziale per dare risposte adeguate alle sfide del nostro tempo. Il sistema dei tributi, senza perdere identità e vocazione costituzionale d'insieme, sta per acquisire un nuovo assetto con il c.d. federalismo fiscale; e la funzione distributiva pubblica, con la de-tax ed il c.d. 5 per mille, si apre ad una maggiore partecipazione del cittadino alle scelte di destinazione del riscosso nel quadro di una preselezione normativa che permane indispensabile. I tributi perdono la vocazione a finanziare la sola spesa soggettivamente pubblica e come le pubbliche funzioni sono destinati ad evolvere secondo categorie giuridico-oggettive. Il legislatore tributario è in cronico ritardo e fatica soprattutto a dare forme appropriate alle identità giuridico-economiche non soggettive emerse nel diritto commerciale e del welfare (consolidato nazionale, distretti produttivi, destinazioni ad uno specifico affare, trust, ecc.), come a riconoscere alla famiglia, il solo intermedio reale naturale, la funzione di generale interesse che svolge da sempre. Il tributo, nella nostra Costituzione, è sempre stato "senza soggetto" e questa identità universale e funzionale deve trovare organica attuazione nelle fattispecie impositive, perché siano coerenti agli antecedenti giuridico-economici soggettivi e non soggettivi muniti di capacità contributiva, come al contesto "contributivo" in cui svolgeranno un ruolo fondamentale.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il tributo senza soggetto. Ordinamento e fattispecie
Il tributo senza soggetto. Ordinamento e fattispecie
Titolo | Il tributo senza soggetto. Ordinamento e fattispecie |
Autore | Costantino Scalinci |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Problemi attuali di diritto tributario, 23 |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-500 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788813307868 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50