Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'azienda Olivetti e la cultura. Tra responsabilità e creativa (1919-1992)

L'azienda Olivetti e la cultura. Tra responsabilità e creativa (1919-1992)
Titolo L'azienda Olivetti e la cultura. Tra responsabilità e creativa (1919-1992)
Autore
Introduzione
Prefazione
Collana Saggi. Storia e scienze sociali
Editore Donzelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788855223416
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le vicende editoriali, nate su iniziativa di Camillo e Adriano Olivetti, non sono state ancora oggetto di uno studio complessivo e sistematico. Questo volume raccoglie i primi risultati di una ricerca dedicata alle riviste aziendali dell’impresa eporediese a partire dai primi anni Venti fino agli anni Novanta del XX secolo. Oltre a testimoniare l’impegno politico e una visione innovativa del fare impresa, la peculiarità di questa vicenda culturale sta nella continuità di un pensiero e di una azione, che ha le radici nella storia della famiglia fondatrice e che prosegue oltre la scomparsa di Adriano. Tra gli obiettivi del volume vi è quello di rimettere in discussione la vulgata secondo la quale il suo pensiero e la sua azione modernizzatrice si siano concluse con la sua morte nel febbraio 1960. La continuità del pensiero di Adriano Olivetti si evince da una ricca produzione culturale che si distingue per le pubblicazioni e le iniziative di alto livello, e che si incrocia con l’attività dell’impresa, nel corso del secondo Novecento. Dopo l’era di Adriano, «gli olivettiani della seconda ora» portano avanti una nuova operazione culturale con la stessa determinazione del fondatore. Prefazione di Dora Marucco, introduzione di Anna Maria Viotto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.