Nell'altalenante dialogo tra gli Stati Uniti d'America e la Santa Sede, gli anni trenta del Novecento rappresentano un momento di snodo fondamentale dopo circa un settantennio di gelo diplomatico. Grazie alla documentazione contenuta negli archivi vaticani è stato possibile ricostruire in maniera dinamica quella trama umana che, nel biennio 1937-1939, ha supportato la scelta del presidente Roosevelt di stabilire contatti sempre più stretti prima con il cardinale Eugenio Pacelli, poi con papa Pio XII. L'analisi comparata dei profili dei protagonisti e di potenziali strumenti di comunicazione fa da cornice ai vari passaggi che condussero alla nomina di Myron Taylor a rappresentante personale del presidente.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Santa Sede e Stati Uniti (1932–1939)
Santa Sede e Stati Uniti (1932–1939)
| Titolo | Santa Sede e Stati Uniti (1932–1939) |
| Autore | Cristina Rossi |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Mappamondi, 21 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 356 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788825504408 |
Libri dello stesso autore
Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei mondi contemporanei
Cristina Rossi
Guerini e Associati
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

