Perché le città arcaiche e storiche sono cresciute secondo strutture ordinate e coerenti, pur in assenza di pianificazione dall'alto? Per quale motivo le città industriali e post-industriali hanno in parte perso questa capacità di autoorganizzazione? E ancora, come può un pianificatore tentare di indirizzare le dinamiche spontanee di evoluzione dal basso? Il volume tenta di rispondere a queste domande ricorrendo alle teorie della complessità, che, formulate in questi ultimi decenni dalle scienze naturali, sembrano in grado di offrire un quadro teorico adatto a risolvere tali problemi.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Pianificazione regionale e di area
- Complessità, autoorganizzazione, città
Complessità, autoorganizzazione, città
| Titolo | Complessità, autoorganizzazione, città |
| Autori | Cristoforo Sergio Bertuglia, Luca Staricco |
| Argomento | Scienze, geografia, ambiente Pianificazione regionale e di area |
| Collana | Urbanistica-Documenti, 63 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 11/2001 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788846419040 |
€35,00
Libri dello stesso autore
€36,00
Formazione di un'identità urbana: il caso delle Villes Nouvelles
Cristoforo Sergio Bertuglia, Silvia Prodam Tich, Andrea Stanghellini
Franco Angeli
€19,00
Complessità e modelli. Un nuovo quadro interpretativo per la modellizzazione nelle scienze della natura e della società
Cristoforo Sergio Bertuglia, Franco Vaio
Bollati Boringhieri
€42,00

