Il museo è oggi considerato una risorsa anche economica in quanto luogo deputato alla ricerca, all'innovazione e alla creatività. Con l'espressione museo educativo si intende una realtà dove sia possibile apprendere ed essere stimolati ed incuriositi. Per essere veramente educativo un museo deve massimizzare il suo ruolo di "comunicatore", lavorando sugli allestimenti e sulle tecniche di comunicazione, quali ad esempio il gioco o il teatro. Il libro, inoltre, analizza tre realtà italiane: il Museo astronomico di Brera a Milano, lo Science Centre Città della Scienza a Napoli e il Centro per l'arte contemporanea Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
- Home
- Serie di architettura
- Il museo educativo
Il museo educativo
Titolo | Il museo educativo |
Autori | Cristoforo Sergio Bertuglia, Silvia Infusino, Andrea Stanghellini |
Collana | Serie di architettura, 36 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788846451354 |
€19,00
Libri dello stesso autore
€36,00
Formazione di un'identità urbana: il caso delle Villes Nouvelles
Cristoforo Sergio Bertuglia, Silvia Prodam Tich, Andrea Stanghellini
Franco Angeli
€19,00
Complessità e modelli. Un nuovo quadro interpretativo per la modellizzazione nelle scienze della natura e della società
Cristoforo Sergio Bertuglia, Franco Vaio
Bollati Boringhieri
€42,00