"La donna della domenica" di Fruttero & Lucentini come traccia in una puntuale ricerca che la saggista svolge sull'opera e come analisi di fatti, persone e territorio, attraverso un'analisi sociologico-letteraria che ne evidenzia i temi sottesi, i richiami al passato letterario e le novità apportate al genere. Dopo una breve analisi della struttura dualistica del romanzo, e del linguaggio come satira e soluzione dell'enigma, lo studio si concentra soprattutto sull'immagine della Torino città nella sua contrapposizione di civile e primitivo, ordine e caos, ragione e istinto (sessuale e delittuoso). Concludono il saggio un tentativo di definire i paradigmi interpretativi di una sociologia del giallo, e un'attenta valutazione a sfondo esegetico sulle origini e sulle fortune del giallo poliziesco in Italia.
Rosa e giallo a Torino. Il poliziesco di Fruttero & Lucentini
Titolo | Rosa e giallo a Torino. Il poliziesco di Fruttero & Lucentini |
Autore | Daniela Saitta |
Collana | Confronti/Consensi |
Editore | Prova d'Autore |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788862820493 |