"L'oppressione che molte donne sono costrette a vivere in nome dell'islam è fenomeno noto, che - nonostante gli stereotipi occidentali - non deriva da quanto insegnato nel Corano. Di questo sono consapevoli le femministe islamiche che conducono la loro battaglia contro le interpretazioni patriarcali del testo sacro attraverso l'esegesi del testo stesso, la sua decostruzione e contestualizzazione. Anche attraverso una corretta traduzione di quei versetti che paiono indicare l'inferiorità della donna, inferiorità non sancita dal Corano, ma dalle strutture sociali che hanno istituzionalizzato la negazione del femminile."
- Home
- Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione
Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione
Titolo | Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione |
Autori | Daniela Santus, Sara Ansaloni |
Editore | Nuova Trauben |
Formato |
![]() |
Pagine | 231 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788899312664 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€18,00
Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione
Daniela Santus, Sara Ansaloni
Nuova Trauben
€18,00
€12,00
Hatikva. Spazio e percezione nel Tanakh e in Eretz Israel
Daniela Santus, Laura Beltramo
Nuova Trauben
€15,00
Viaggiare alla ricerca di Dio. Studi di geografia della religione
Pierpaolo Careggio, Daniela Santus
Nuova Trauben
€15,00
Viaggiare alla ricerca di Dio. Studi di geografia della religione
Pierpaolo Careggio, Daniela Santus
Trauben
€15,00
Israele e Palestina: due paesi, un solo problema
Daniela Santus, Girolamo Cusimano
TIRRENIA STAMPATORI
€20,00