Il "giallo", pur mantenendo la sua inconfondibile specificità, attraversa le epoche riflettendo nelle sue sfide i cambiamenti dei tempi, sviluppando in ogni Paese caratteri funzionali alle diverse realtà. Sono molte le resistenze incontrate prima di giungere al riconoscimento di questo genere come "segmento ugualmente nobile" della letteratura. Tuttavia, nei suoi aspetti caratterizzanti, nel passaggio dalla logica deduttiva della tradizione anglosassone alla speculazione psicologica del poliziesco contemporaneo, emerge il suo valore letterario, sociale e umano. La spesso intricata trama in cui si muove l'indagine dei detective, le storie di vita che si intrecciano attorno ai crimini, la stessa scoperta del colpevole sono la chiave interpretativa del mondo e dei suoi segni. È con l'intento di mostrare tale straordinaria rilevanza simbolica e antropologica che in questo saggio viene ripercorso il cammino culturale di tale genere, dalle sue origini agli sviluppi più recenti, ponendo attenzione a due figure simboliche: Jules Maigret di Georges Simenon e Arthur Jelling di Giorgio Scerbanenco.
Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling
Titolo | Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling |
Autore | Daniele Gallo |
Collana | Gnosis, 21 |
Editore | Gruppo Editoriale Viator |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788896813782 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Public services and EU competition law. The social market economy in action
Daniele Gallo
Giappichelli
€20,00
Quindici anni di Facebook e social media. Aspetti linguistici, sociologici e giuridici
Universitas Studiorum
€20,00
€32,00
€12,00
Riconoscere e ospitare l'alterità. L'evoluzione etica dell'atto traduttivo come strumento di cultura e di mediazione linguistica
Daniele Gallo
Gruppo Editoriale Viator
€18,00
La narrativa neorealista. Autori, brani antologici, documenti
Daniele Gallo
Gruppo Editoriale Viator
€27,00