"Diciamo che tutti facciamo semiotica, ma non tutti sappiamo di farla", scrive Tonino Casula. Anche solo empiricamente non è difficile accorgersi che la nostra esistenza è completamente immersa in sistemi di segni, cioè rappresentazioni della realtà con cui cerchiamo di dare un senso al mondo in cui viviamo. Questo volume, che può essere letto come una dichiarazione d'amore verso la semiotica, ripercorre le tappe della sua storia, concentrandosi sulle ragioni di quella "cancellazione silenziosa" cui è stata sottoposta nel corso dei secoli.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- I paradossi della semiotica. Storia di un ostracismo
I paradossi della semiotica. Storia di un ostracismo
Titolo | I paradossi della semiotica. Storia di un ostracismo |
Autore | Daniele Trematore |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788854893030 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90