Un percorso attraverso i Salmi, mettendo al centro questa problematica, ci consente di scrutare/il mistero dell'animo umano che è costituito essenzialmente da questa fondamentale domanda che è la stessa per l'uomo di ieri e di oggi: è il tema dell'idolatria e dell'ateismo nei Salmi. L'ateismo è infatti una realtà che non riguarda solo i non credenti, ma in qualche modo lambisce anche l'anima del credente. Ecco allora la coraggiosa affermazione in alcuni Salmi circa l'assenza o lontananza di Dio lamentata, sofferta e perfino rimproverata a Dio stesso nella preghiera, tanto da apparire quasi il suo contrario. Un percorso a tappe, un viaggio faticoso, talvolta doloroso, che si conclude con una esperienza decisiva: l'esperienza viva, forte e dolcissima di una trascendente Presenza che dà certezza, solidità e gioia all'avventura umana.
- Home
- L'ateismo nei Salmi. Dal rifiuto di Dio all'esperienza della sua presenza
L'ateismo nei Salmi. Dal rifiuto di Dio all'esperienza della sua presenza
| Titolo | L'ateismo nei Salmi. Dal rifiuto di Dio all'esperienza della sua presenza |
| Autore | Dante Carolla |
| Editore | Cantagalli |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 02/2017 |
| ISBN | 9788868794415 |
Libri dello stesso autore
€19,00
Chi è mai costui? Le parole insopportabili di Gesù, ma indispensabili alla nostra felicità
Dante Carolla
Itaca (Castel Bolognese)
€18,00

