«Maometto disse che testimonianza della sua missione è la potenza delle armi, segni che non mancano fra i ladri e i tiranni. Infatti all’inizio non gli credettero filosofi esperti in cose divine ed umane, ma uomini bestiali che abitavano nei deserti, ignoranti di qualsiasi conoscenza di dottrina divina». Questa invettiva della Summa contra Gentiles riecheggia anche nell’opuscolo Contra Saracenos, scritto intorno al 1260, nel quale San Tommaso fornisce una sintesi estremamente chiara dei fondamenti teologici del Cristianesimo, difendendolo, nello stesso tempo, dalle insidie dottrinali della cultura islamica.
- Home
- La biblioteca d'Astolfo
- Contra saracenos. Gli errori dell'Islam
Contra saracenos. Gli errori dell'Islam
| Titolo | Contra saracenos. Gli errori dell'Islam |
| Autore | d'Aquino (san) Tommaso |
| Collana | La biblioteca d'Astolfo, 3 |
| Editore | Clinamen |
| Formato |
|
| Pagine | 66 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788884103123 |
€13,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il difficile dire la fede. Contra errores Graecorum
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€45,00
La natura del cambiamento. Commento a «La generazione e la corruzione» di Aristotele. Commento a «Le meteore» di Aristotele. Testo latino a fronte
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€45,00
Commento a «Il cielo e il mondo». Testo latino a fronte
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€49,00
Commento al Vangelo di san Giovanni. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€49,00

