Di fronte a tanti “profetti di sventura” e a gente che passa il tempo a distruggere, si sente oggi, forse più che mai, il bisogno di modelli che hanno costruito qualcosa, che hanno aiutato l’umanità a fare un passo in avanti, pagando di persona piuttosto che facendo pagare gli altri. La rivoluzione, quella vera, quella del Vangelo, va fatta, è decisamente necessaria, vitale. La rivoluzione autentica parte da ciascuno di noi, dal cuore dell’uomo: il mondo deve cambiare e cambierà solamente se e quando io sarò disposto a cambiare. Pier Giorgio Frassati (1901-1925) si è messo in discussione, pur con le radicalizzazioni tipiche dell’età giovane; ha cercato con allegria di cambiare innanzi tutto se stesso e poi, piano piano, il mondo che lo circondava. È un esempio imitabile da chi, anche oggi, crede che cercare di vivere il vangelo di Gesù significhi compiere la vera e necessaria rivoluzione di cui l’umanità ha sempre più urgenza. Certo la sua vita non fu colma di anni, appena ventiquattro, ma decisamente furono anni pieni di vita al punto che ancora oggi possiamo tutti godere di tale e preziosa eredità.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Pier Giorgio Frassati «il terreno buono»
Pier Giorgio Frassati «il terreno buono»
Titolo | Pier Giorgio Frassati «il terreno buono» |
Autore | Dario Bernardo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Velar |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791255082293 |
€7,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
San Grato d'Aosta a servizio di Dio e del popolo
Dario Bernardo, Maria Silvia Domenicana di Betania (suor)
Velar
€4,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90