Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cultura cattolica dell'800 e rinascita neotomista a Napoli

Cultura cattolica dell'800 e rinascita neotomista a Napoli
Titolo Cultura cattolica dell'800 e rinascita neotomista a Napoli
Autore
Collana Passaggi confine. Studi scienze religiose
Editore Passione Educativa
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788890658655
 
15,00

 
0 copie in libreria
Questo saggio si propone di offrire una serie di spunti di riflessione per alimentare e arricchire il dibattito sulla cultura cattolica napoletana di fine ottocento, con particolare riferimento al neotomismo napoletano, evidenziando il suo contributo che fu determinante per la fioritura del neotomismo italiano. La scuola napoletana, infatti, si configura come elemento trainante in quella rivisitazione critica del tomismo che caratterizza l'intera cultura cattolica della seconda metà dell'ottocento e che vede nell'enciclica Aeterni Patris, promulgata da Leone XIII nel 1879, la sua più autorevole conferma. La valenza anticonformista, che forse costituì il più forte ostacolo alla sua stessa valorizzazione, si evince nel considerare la radicale e irriducibile contestazione della scuola napoletana nei confronti dei tre orientamenti filosofici più importanti del tempo: hegelismo, kantismo e positivismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.