La figura del direttore d'orchestra come emblema della vita musicale tra Otto e Novecento. Attraverso le testimonianze di alcuni dei più grandi protagonisti dell'arte direttoriale, compresi tra Richard Wagner e Wilhelm Furtwängler, si ricostruisce un importante segmento della storia culturale e artistica dell'Europa prima del secondo conflitto mondiale. Davide Bertotti (Torino 1965), compositore, pianista, direttore di coro e musicologo, ha fondato nel 1993 l'Ensemble Fuorintempo e dal 1994 collabora con l'ensemble "Il sogno di Polifilo".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il direttore d'orchestra da Wagner a Furtwängler. L'illustre aberrazione
Il direttore d'orchestra da Wagner a Furtwängler. L'illustre aberrazione
Titolo | Il direttore d'orchestra da Wagner a Furtwängler. L'illustre aberrazione |
Autore | Davide Bertotti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Autori & interpreti 1850-1950, 6 |
Editore | L'Epos |
Formato |
![]() |
Pagine | XX-360 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788883022883 |
€34,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00