Scomodando e parafrasando il buon vecchio Marx, i Manoscritti filosofico-politici nascono da un desiderio: rappresentare, come recita il sottotitolo, la vocazione critica del pensiero. Di un pensiero che attraversa grandi autori e grandi temi, che tenta di far (ri)vivere alcuni lembi dell'opera di Rousseau ed Hegel, di Simmel, Gadamer e Habermas, che si serve in parte dell'acuta interpretazione di Antonio De Simone, chedai conflitti dell'identità alla teoria dello Stato, dal denaro mezzo divenuto fine alla società postdeontica, dalla guerra alla globalizzazione mai governata dalla politica, vuole offrire la testimonianza di un percorso di studi e di approfondimento di ricerca.
- Home
- Biblioteca di cultura
- Manoscritti filosofico-politici. La vocazione critica del pensiero
Manoscritti filosofico-politici. La vocazione critica del pensiero
Titolo | Manoscritti filosofico-politici. La vocazione critica del pensiero |
Autore | Davide D'Alessandro |
Collana | Biblioteca di cultura, 29 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788860745064 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il filosofo e l'analista. Diagnosi e critica dell'umano. Da Severino a Galimberti
Davide D'Alessandro
Moretti & Vitali
€22,00
€20,00
Specchi rifrazioni inganni. Esperienze di analisi con Aldo Carotenuto
Antonino Buono, Erika Czako, Davide D'Alessandro
Edizioni Univ. Romane
€12,00
Il paziente e l'analista. Dialoghi sulla psicoanalisi
Antonino Buono, Davide D'Alessandro
Moretti & Vitali
€15,00
Fogli & voci. Abecedario di storia, filosofia e politica. Tra Machiavelli e Severino
Davide D'Alessandro
Morlacchi
€18,00
La vita del potere. Una storia filosofica e politica. Da Foucault a Sloterdijk
Davide D'Alessandro
Morlacchi
€18,00