Don Davide Rota si lascia interrogare dal grido di dolore di Giobbe e, senza la pretesa di una lettura teologica, ma con un’attenzione alla concretezza della sofferenza, riflette sulle grandi domande che il testo suscita. “Bergamo ha vissuto un’immensa tragedia. Anche don Davide è passato attraverso la notte oscura del Covid. È in questo contesto che nasce la sua riflessione sul libro di Giobbe” scrive Alex Zanotelli nella lucida introduzione al libro. Davvero nel grido di Giobbe possiamo ritrovare la nostra fatica umana ed una condivisa protesta per il dolore innocente, ma la risposta di Dio, nel suo irriducibile mistero, apre nuove prospettive di relazione con Lui. “Il libro di Giobbe pone al centro la domanda sul vero volto di Dio. E il vero volto di Dio non lo esprimono né gli amici che sembrano difenderlo, né Giobbe che lo attacca. Solo Dio rivelerà la sua identità”, ci ricorda don Davide, sondando il cuore del testo. Una pregevole ricerca iconografica su Giobbe accompagna, con la profondità che solo l’arte può esprimere, la densità delle riflessioni.
- Home
- Il libro di Giobbe
Il libro di Giobbe
Titolo | Il libro di Giobbe |
Autore | Davide Rota |
Introduzione | Alex Zanotelli |
Editore | Centro Formazione e Lavoro A. Grandi |
Formato |
![]() |
Pagine | 89 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788831404334 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Frammenti di vita. Cronache dal mondo che vive a Bergamo. Volume Vol. 2
Davide Rota
Litostampa Istituto Grafico
€10,00
1927-2017. Il Patronato San Vincenzo novant'anni dopo. Chiamati a portare tutti in paradiso (don Bepo)
Davide Rota
Litostampa Istituto Grafico
€10,00
Guardare dalla croce. Un percorso tra Bruegel, Grunewald e Caravaggio
Davide Rota
Centro Formazione e Lavoro A. Grandi
€12,00
€13,00