Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Delitti in treno

Delitti in treno
Titolo Delitti in treno
Collana I bassotti, 91
Editore Polillo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9788881546732
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Qualcuno ha scritto che gli autori di gialli hanno dato alle ferrovie una cattiva reputazione. E non a torto, visto che fin dalla nascita del genere poliziesco treni di ogni tipo, dall'espresso transcontinentale, all'accelerato fino alla stessa metropolitana, sono stati teatro dei più svariati delitti. Forse perché, agli albori della narrativa poliziesca, il treno veniva percepito come una sorta di macchina magica che esaltava il dinamismo e la velocità ed eliminava le distanze; avvicinava e nel contempo allontanava le persone, e con quel suo fascino quasi esotico poteva riservare un incontro inaspettato con l'avventura. Nessun altro mezzo di trasporto possedeva la stessa allure né poteva offrire una cornice così perfetta: isolato dal mondo esterno che scorre fuori dai finestrini, eppure parte di esso, popolato di estranei, "gli altri passeggeri", ai quali si può affidare il ruolo della vittima o del criminale. E che dire del monotono sferragliare che induce sonnolenza nell'ignaro viaggiatore... delle improvvise gallerie che gettano lo scompartimento nel buio... della locomotiva che corre sbuffando fumo e scintille come una creatura della notte... del suo fischio lacerante così simile a un grido... Anche in questa raccolta di racconti i treni sono posti pericolosi e quasi mai arrivano a destinazione con lo stesso numero di passeggeri vivi di quando sono partiti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.