Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il codice Vittorio Emanuele 273 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: analisi storico-culturale e codicologica. Studio sulla letteratura ludica scacchistica bassomedievale

Il codice Vittorio Emanuele 273 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: analisi storico-culturale e codicologica. Studio sulla letteratura ludica scacchistica bassomedievale
Titolo Il codice Vittorio Emanuele 273 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: analisi storico-culturale e codicologica. Studio sulla letteratura ludica scacchistica bassomedievale
Autore
Collana Collana storica
Editore Itinera Progetti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 456
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788888542980
 
25,00

 
0 copie in libreria
Il gioco degli scacchi costituisce una delle espressioni peculiari del Medio Evo europeo. In questo studio viene presentata una panoramica della letteratura ludica scacchistica bassomedievale, rivista e arricchita dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti, in un dialogo costante fra le metodologie filologica, codicologica, bibliologica e bibliografica. Su queste basi viene quindi esaminato il codice Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Vitt. Em. 273, uno dei più importanti manoscritti scacchistici del Medio Evo, caratterizzato dalla presenza dall'enigma del Civis Bononiae, riportando alla dignità degli studi scientifici uno dei settori più affascinanti dell'esperienza culturale medievale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.