La Trieste di fine ’800 si presentava, con i suoi abitanti impegnati in modo frenetico nelle più svariate attività economiche, come una città prosperosa, che assisteva a profondi mutamenti sociali. La popolazione, proprio perché molto impegnata nei traffici commerciali, richiedeva in continuazione momenti di svago e di divertimento. L'avvento del cinematografo in città comportò da subito la rapidissima diffusione di questa nuova invenzione, con l'apertura di numerose sale cinematografiche e con radicali cambiamenti non solo nel campo dell'intrattenimento, ma anche in ambito sociale e culturale. Con il presente lavoro vogliamo documentare questo particolare aspetto della storia di Trieste, città che può vantare, come qui descritto, delle profonde tradizioni nel campo della cinematografia.
- Home
- I cinematografi di Trieste. Storia, locali e curiosità
I cinematografi di Trieste. Storia, locali e curiosità
Titolo | I cinematografi di Trieste. Storia, locali e curiosità |
Autore | Dino Cafagna |
Editore | Luglio (Trieste) |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788868030452 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I Templari a Trieste. Sulle tracce dell'Ordine templare sul nostro territorio
Dino Cafagna
Luglio (Trieste)
€16,00
L'uomo più forte del mondo. La leggenda di Giovanni Raicevich da Trieste
Dino Cafagna
Luglio (Trieste)
€16,00