Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La democrazia dei moderni. Storia di una crisi

La democrazia dei moderni. Storia di una crisi
Titolo La democrazia dei moderni. Storia di una crisi
Autore
Collana Methexis, 131
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 190
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788866552307
 
16,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nonostante la crisi delle istituzioni democratiche 'reali' sia sempre più manifesta, l'idea democratica continua ad essere quasi universalmente considerata come la sola garanzia possibile della legittimità degli ordinamenti politici. Questo apparente paradosso ricorda che, come già riconosceva Hans Kelsen, i rischi peggiori per la democrazia provengono dai suoi successi ideologici. È proprio il suo affermarsi quale "parola d'ordine" unanimemente condivisa che rischia di trasformare la democrazia in un'etichetta priva di ogni profondità storica e di ogni urgenza politica. Indagando il concetto moderno di democrazia sullo sfondo delle trasformazioni istituzionali che ne hanno accompagnato lo sviluppo, questo lavoro vorrebbe decostruire quell'aura di necessità della quale le democrazie 'reali' oggi amano circondarsi. Attraverso un serrato confronto con i classici l'autore prende in considerazione alcune tra le più incisive critiche che la democrazia dei moderni ha attirato su di sé dall'epoca della sua invenzione sino ad oggi, per concludere con un'analisi della presente riduzione postdemocratica delle istituzioni delle democrazie d'elezione. Ricordando come la forma storicamente assunta dalle istituzioni democratiche sia stata sempre il risultato di un acceso confronto politico, questo libro invita a ripensare le forme della rappresentanza democratica al di fuori di ogni ingenua comprensione pseudo-naturalistica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.