«Le meditazioni bibliche di Barsotti recano sempre l'impronta dell'impatto col Mistero di Dio e conducono sempre "in alto" - come la parola "anagogia" suggerisce - perché portano a Dio: l'esegesi di p. Barsotti è sempre un'esegesi spirituale, una parola indirizzata all'anima che cerca Dio. Nelle meditazioni sul Vangelo di Matteo di Barsotti non è possibile non avvertire dunque l'eco della sua predicazione viva e appassionata con cui cerca di trasmettere ai suoi figli spirituali non un insegnamento astratto ma in qualche modo tutto il vissuto della propria esperienza interiore. La legge del N.T. è una legge sui generis! La perfezione della legge che Gesù richiede va ben oltre le esigenze della Legge mosaica. È la legge dei figli di Dio, la legge dell'amore che rompe ogni legge, una legge intesa non come un insieme di norme che devono regolare i rapporti tra gli uomini, ma come una legge che dà all'uomo come ideale la vita stessa di Dio: ut sitis filii Patris vestri». (Dalla prefazione di Martino Massa)
- Home
- Fuori collana
- Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 1-7
Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 1-7
Titolo | Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 1-7 |
Autore | Divo Barsotti |
Curatore | M. Massa |
Collana | Fuori collana |
Editore | Società Editrice Fiorentina |
Formato |
![]() |
Pagine | 310 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788860324764 |
Libri dello stesso autore
Un cipresso per maestro. Profezia e Mistero di Renzo Buricchi il «Tabaccaio di Prato»
Marcello Pierucci
Cantagalli
€13,00