La seconda edizione del volume inquadra il danno da perdita di chance alla luce delle sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008, collocandolo nell'alveo del danno non patrimoniale, individuandone gli oneri probatori, con riguardo al principio del c.d. "danno conseguenza", e i criteri risarcitori di un pregiudizio futuro solo presunto. La peculiarità di tale voce di danno, che si è affacciata alla ribalta del sistema risarcitorio da non molto tempo, consiste, infatti, nella possibilità di risarcire un danno futuro e incerto (ma probabile), indipendentemente dall'avverarsi del pregiudizio, essendo oggetto del risarcimento la chance perduta e non il danno effettivo. Trattasi di un danno "mutante", potendo, a seconda delle fattispecie, assumere valenza, oltre che non patrimoniale (es: perdita di chance de survivre), anche patrimoniale (es: nel rapporto di lavoro), contrattuale o extracontrattuale. L'opera evidenzia tutte le voci di chance perduta, di natura reddituale, patrimoniale, contrattuale e aquiliana, fornendo al lettore le chiavi di lettura per individuare i relativi pregiudizi risarcibili.
- Home
- Teoria pratica dir. I: dir. e proc. civ.
- Il danno da perdita di chance
Il danno da perdita di chance
Titolo | Il danno da perdita di chance |
Autore | Domenico Chindemi |
Collana | Teoria pratica dir. I: dir. e proc. civ. |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | VII-262 |
Pubblicazione | 07/2010 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788814158926 |
Libri dello stesso autore
Responsabilità del medico e della struttura sanitaria pubblica e privata
Domenico Chindemi
Utet Giuridica
€80,00
Ricorso penale per Cassazione. Guida all'individuazione degli errores rilevabili
Marco Maria Alma, Domenico Chindemi
Utet Giuridica
€60,00
Mantenimento del coniuge e dei figli nella separazione e nel divorzio
Domenico Chindemi, Antonella Leonardi
Giuffrè
€60,00
Ricorso penale per Cassazione. Guida all'individuazione degli errores rilevabili
Marco Maria Alma, Domenico Chindemi
Altalex
€49,00