Genesi 3 è un testo famoso, rappresentato nell’arte, nella letteratura, e conosciuto come “la storia di Adamo ed Eva”. Il presente libro vuole affrontare il racconto attraverso due ermeneutiche, una esegetica e l’altra psicologica, non contrapposte ma complementari. La lettura esegetica è attenta al testo ebraico e al contenuto teologico. Essa pone l’attenzione al messaggio che l’autore intendeva trasmettere alla comunità del suo tempo attraverso il genere letterario del mito, cioè di un racconto (mythos) che cerca di fornire una spiegazione alle grandi domande della vita: perché esiste il male nel mondo? Perché la sofferenza? Da dove è venuta? L’altra lettura, quella psicologica, è attenta a scoprire gli elementi psicologici presenti nel testo: la fine intelligenza dell’autore, la dinamica della persuasione, la rappresentazione del male come realtà inconscia e misteriosa, la trasgressione, l’immagine della prima coppia, la rappresentazione di Dio, gli elementi di paternità e maternità. Ne emerge un quadro finale non negativo ma positivo, un percorso di crescita umana e spirituale nel quale è inevitabile l’incontro con il male del quale ogni uomo fa esperienza.
- Home
- Saggistica
- Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica
Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica
| Titolo | Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica |
| Autore | Domenico Ferraro |
| Collana | Saggistica |
| Editore | Direct Publishing |
| Formato |
|
| Pagine | 92 |
| Pubblicazione | 06/2018 |
| ISBN | 9788899156299 |
€8,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Roberto Leydi e il «Sentire buona gente». Musica e cultura nel secondo dopoguerra e DVD
Domenico Ferraro
Squilibri
€32,00
Itinerari del volontarismo. Teologia e politica al tempo di Luis de León
Domenico Ferraro
Franco Angeli
€55,00
In limine temporis. Memoria e scrittura in Petrarca
Domenico Ferraro
Edizioni di Storia e Letteratura
€42,00

