Testo greco del "De opificio mundi" di Filone; traduzione latina di Rufino delle "Omelie" di Origene sulla Genesi e frammenti greci superstiti del "Commentario" di Origene alla Genesi; il nucleo centrale del saggio di Walther Benjamin, "Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo", è un’esegesi di Gen 1-2: Benjamin legge il testo genesiaco nella traduzione tedesca di Lutero, come risulta da un esame delle citazioni.
- Home
- Lectures on philo
- Genesi I-II. Filone, Origene, Walther Benjamin
Genesi I-II. Filone, Origene, Walther Benjamin
Titolo | Genesi I-II. Filone, Origene, Walther Benjamin |
Autore | Domenico Pazzini |
Collana | Lectures on philo |
Editore | Guaraldi |
Formato |
![]() |
Pagine | 34 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788869273636 |
€5,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€100,00
Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 1
Giovanni Battista Cupers
Pazzini
€30,00
Il monastero di Santa Chiara di Verucchio. «Memoria» e «Cronistoria» (1636-1945)
Giovanni Rimondini, Domenico Pazzini
Pazzini
€15,00
La spiritualità monastica tra memoria e profezia
Alessandro Barban, Sergio Livi, Domenico Pazzini
Pazzini
€10,00
Camminare per Appennino. Storia di un gruppo lungo il crinale tosco-emiliano
Giorgio Andruccioli, Sabrina Angelini, Domenico Pazzini
Pazzini
€7,00