Dal bilancio 2016 il rendiconto finanziario diventa obbligatorio per tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 139/2015. Il nuovo art. 2525-terc.c. prevede anche che vengano presentati i flussi dell'esercizio precedente, ovvero i flussi finanziari relativi all'esercizio 2015. Le imprese, i professionisti e più in generale gli addetti ai lavori dovranno pertanto costruire il rendiconto finanziario come prospetto autonomo di bilancio secondo quanto disciplinato dal codice civile e dall'OIC 10 rivisto nel 2016 e pubblicato nella versione definitiva il 22.12.2016. A prescindere dagli obblighi legislativi, la comprensione della dinamica finanziaria di un'impresa è sempre più importante per la valutazione delle performance aziendali. Verificare se durante l'esercizio è stata generata o assorbita liquidità e, soprattutto, capire in che modo ciò è accaduto, è divenuto un aspetto sempre più necessario non solo per l'imprenditore e per i soci, ma anche per gli istituti di credito. Il presente Volume conduce il lettore nei meandri dei flussi finanziari e del rendiconto finanziario, introducendolo alla comprensione delle logiche dei flussi finanziari, alla redazione del rendiconto finanziario ai sensi dell'OIC 10 e alla sua interpretazione. Sono presentate analiticamente le rettifiche che devono essere effettuate per determinare i corretti flussi finanziari attraverso anche un articolato caso operativo. Il testo affronta, inoltre, i principali indicatori utili per la valutazione delle performance finanziarie basate sui flussi. L'ultimo capitolo è invece dedicato al rendiconto finanziario consolidato e alle peculiarità dei flussi di cassa nell'ambito dei gruppi.
- Home
- Casi&strumenti
- Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
| Titolo | Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10 |
| Autori | Donatella Busso, Alain Devalle |
| Collana | Casi&strumenti |
| Editore | Eutekne |
| Formato |
|
| Pagine | 234 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788899128548 |
€35,00
Libri dello stesso autore
€12,00
Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi
Pietro Pisoni, Donatella Busso, Fabio Rizzato
Giuffrè
€50,00
Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32
Donatella Busso, Alain Devalle
Eutekne
€48,00
€29,00
Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Alain Devalle, Donatella Busso
Eutekne
€35,00
Il bilancio d'esercizio 2008-2009. Principi, struttura e valutazioni
Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso
Euroconference
€50,00

