Nel loro omaggio al teatro, metafora del mondo, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello hanno individuato nelle figure di Amleto e di Cleopatra una lente con la quale osservare i grandi dilemmi della religione, della politica e della scienza. I protagonisti dei due capolavori di Shakespeare (Amleto e Antonio e Cleopatra) esprimono il congedo da un mondo finito, ordinato e circoscritto, per inoltrarsi in un universo senza più confini, costellato di innumerevoli incognite e sfide. Una svolta cosmologica, politica e morale dalla quale non si torna indietro. Sono allora la "dismisura" delle passioni e la tensione verso l'infinito ad avvicinare idealmente la regina d'Egitto e il principe di Danimarca. Un'"esperienza di libertà", la loro, che è insieme opera di creazione e di distruzione. E noi, a distanza di secoli, non cessiamo di pensare e di stupirci di fronte alle loro grandiose parabole. Prendendo spunto dall'immaginario di Shakespeare, e facendo interagire le loro conoscenze in materia di biologia e di filosofia, Boncinelli e Giorello danno vita a un appassionato confronto sui temi cruciali della condizione umana: fallibilità della ragione e brama di gloria, caducità dell'esistenza e spinta creatrice, vincoli della responsabilità e aspirazione alla libertà.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra
Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra
Titolo | Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra |
Autori | Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Le spade, 36 |
Editore | Longanesi |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2014 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788830438323 |
€14,90
Libri dello stesso autore
L'epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione
Edoardo Boncinelli, Antonello Calvaruso
Mimesis
€18,00
Tutto si trasforma. Breve storia dell'energia dal Big Bang al nucleare, dalle particelle elementari alla vita
Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
Il Saggiatore
€17,00
La scuola della mente. Come funziona il nostro cervello dall'infanzia al tramonto della vita
Edoardo Boncinelli
Il Saggiatore
€19,00
L'impossibile mappa del cervello. Cosa sappiamo dell'organo più misterioso del nostro corpo?
Eva Filoramo
Trèfoglie
€18,00
Che cosa abbiamo nella testa? Il cammino accidentato della ragione
Edoardo Boncinelli, Antonello Calvaruso
Il Saggiatore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90