Scopo del volume è mostrare le ragioni secondo cui in Platone e Aristotele l’istante rappresenta temporalmente ciò che è eterno. A partire dalla considerazione degli enti in quanto «capacità » (dynamis) di agire e patire, si mostrerà come l’istante in Platone rifletta l’essenza dell’intera realtà , mostrando l’eternità delle Idee e la natura del Bene nel divenire. In Aristotele, invece, la possibilità per l’istante di simboleggiare l’eterno cronologicamente si fonderà sulla sua assoluta indivisibilità nel tempo, che permette d’intravedere un’essenza immutabile tra passato e futuro.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'istante in Platone e Aristotele. Per una visione dell'eterno nel tempo
L'istante in Platone e Aristotele. Per una visione dell'eterno nel tempo
| Titolo | L'istante in Platone e Aristotele. Per una visione dell'eterno nel tempo |
| Autore | Edoardo Signore |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Editore | AlboVersorio |
| Formato |
|
| Pagine | 154 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9791281331303 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

