Dalle suggestive testimonianze degli esploratori europei del Seicento in Africa alla tradizione orale dei clan tribali. L'evoluzione della musica nera degli schiavi nelle colonie nordamericane tra la Guerra d'indipendenza e quella di secessione: gli inni e i salmi nelle congregazioni religiose, le canzoni dei soldati e quelle contro la schiavitù, la musica urbana del primo Ottocento e i canti di lavoro nelle piantagioni che diedero origine agli spiritual; l'esplosione del ragtime e delle commedie musicali dopo la Grande guerra, le prime registrazioni discografiche, la nascita del blues e del jazz, l'intensa vita musicale di Harlem, la rivoluzione del bebop, ma anche cantanti, strumentisti e compositori che si sono cimentati con l'opera e la musica classica. E infine le influenze sul rock'n'roll, la storia della mitica Motown, il rhythm & blues e il pop. Ogni capitolo è preceduto da una cronologia degli eventi storici più importanti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy
La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy
| Titolo | La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy |
| Autore | Eileen Southern |
| Curatore | M. Mele |
| Traduttori | C. Baschirotto, S. Francescato |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Opere e libri |
| Editore | Il Saggiatore |
| Formato |
|
| Pagine | 672 |
| Pubblicazione | 12/2007 |
| ISBN | 9788842813118 |
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

